Il servizio di supporto Citizen-led renovation incarna una strategia rivoluzionaria per l'efficienza energetica e il coinvolgimento della cittadinanza nell'Unione Europea. Essa pone i cittadini in prima linea nella transizione energetica, incorporando le ristrutturazioni degli edifici e le soluzioni di energia rinnovabile in un programma olistico. L'iniziativa sfrutta la forza combinata e le risorse delle comunità locali, ponendo l'accento sulla responsabilizzazione dei gruppi di cittadini, facilitando la creazione di progetti energetici guidati dalla cittadinanza e offrendo supporto tecnico per realizzare queste aspirazioni.
Il servizio di supporto Citizen-led renovation mira a stimolare la domanda di ristrutturazioni energetiche residenziali mobilitando la partecipazione dei cittadini. Nella Fase II, l'obiettivo generale è quello di trarre spunti pratici scegliendo con cura i progetti pilota, creando un ambiente di apprendimento favorevole per i Learners e Followers e coinvolgendo attivamente una rete diversificata di comunità energetiche. Questa strategia getta le basi per un'etica sostenibile nel campo delle ristrutturazioni guidate dalle comunità, in tutta l 'UE, che immaginano un futuro collettivo ed efficiente dal punto di vista energetico.
Citizen-led Renovation fornirà un sostegno personalizzato alle comunità energetiche già costituite o in via di costituzione, in base al loro stadio di sviluppo e all'impegno a dimostrare la fattibilità e i benefici della combinazione di ristrutturazioni di edifici con soluzioni di energia rinnovabile. I candidati che non sono comunità energetiche possono comunque presentare domanda e ricevere un sostegno meno intensivo. In base al processo di selezione, i candidati saranno assegnati a tre diversi percorsi.
- Il Percorso 1 (Pilots) comprenderà da 5 a 8 progetti pilota. Ogni candidato riceverà assistenza tecnica intensiva e parteciparà ad un'esperienza personalizzata che comprende attività individuali, collaborazione peer-to-peer e altre iniziative stimolanti. Inoltre, verranno creati dei webinar per affrontare le sfide comuni e verrà progettata una piattaforma per facilitare l’interazione tra le diverse parti interessate.
- Il Percorso 2 (Learners) includerà 15 learners che mirano a implementare il concetto di ristrutturazioni guidate dai cittadini, ma che sono meno maturi come iniziative o hanno meno risorse a disposizione per seguire il ritmo del Percorso 1. Esse riceveranno una consulenza individuale meno intensa, abbinata a un'offerta di autoapprendimento (Self-learning) e a un pacchetto elaborato per la comunità dei Learners, che contiene webinar, scambi P2P e gruppi di discussione ad hoc.
- Il Percorso 3 (Followers) includerà 40 followers che si trovano in una fase iniziale del loro percorso di ristrutturazione guidata dai cittadini, ma che dimostrano un chiaro interesse per questo settore. Questo percorso è aperto a comunità energetiche, gruppi di cittadini, enti locali, ONG e altri. Esse riceveranno una consulenza individuale, un'offerta elaborata per l'autoapprendimento e la partecipazione alla comunità dei Follower, che offre opportunità di scambio P2P attraverso sessioni organizzate e una selezione di webinar on-demand.
- I candidati ai percorsi di Pilot e Learner devono risiedere in uno Stato membro dell'UE. I candidati al percorso Followers possono risiedere in qualsiasi Paese europeo (sia UE che extra-UE).
- Disporre di personale o volontari.
- Non è possibile combinare il servizio di supporto con altri finanziamenti per l'assistenza tecnica o la ricerca e l'innovazione relativi alla creazione di un servizio di ristrutturazione guidato dai cittadini.
- Inviare una dichiarazione di intenti firmata per impegnarsi a rispettare la tempistica e gli obiettivi del servizio di supporto alla ristrutturazione guidato dai cittadini.
- Essere in grado di impegnarsi a raggiungere un obiettivo di risparmio energetico del 30%, frutto del progetto di ristrutturazione che si intende realizzare.
Requisiti aggiuntivi solo per il Percorso 1 (Pilots):
- Devono essere comunità energetiche consolidate e fornire una verifica legale del loro status o confermare l'adesione ai principi delle comunità energetiche come stabilito dalla Direttiva sulle Energie Iinnovabili (2018/2001) e dalla Direttiva sull'Elettricità (2019/944).
Se al momento non vi identificate come comunità energetica ufficiale, forse per l'assenza di tale designazione nel vostro Paese o perché il vostro gruppo è nelle prime fasi di formazione di una comunità energetica, la vostra candidatura è comunque altamente incoraggiata. Invitiamo a partecipare i gruppi di cittadini, gli enti locali, le ONG e le altre organizzazioni impegnate attivamente in progetti di ristrutturazione guidati dai cittadini o che mirano a promuoverli.
I candidati vengono sottoposti a uno screening iniziale in cui vengono raccolti i dettagli fondamentali dell'organizzazione e la verifica dei criteri di ammissibilità attraverso un sondaggio. Sulla base dello screening iniziale, i candidati vengono indirizzati a uno dei tre percorsi. Una seconda fase di screening valuterà l'allineamento dei candidati con il concetto di comunità energetica e la loro capacità di soddisfare i requisiti chiave di ciascun percorso.
Ogni domanda viene esaminata in modo indipendente da due organizzazioni distinte per garantire una valutazione equa e imparziale. A ogni domanda viene assegnato un punteggio da 1 a 5 punti e il punteggio finale è la media delle due valutazioni.
I candidati selezionati in via preliminare saranno informati via e-mail e dovranno fornire informazioni per soddisfare i requisiti di verifica.
L'iniziativa fornirà ai partecipanti selezionati assistenza tecnica personalizzata fornita da esperti, sviluppo delle capacità, materiali e attività per l'apprendimento autonomo e tra pari. Tuttavia, non è previsto alcun sostegno economico.
Il bando è stato lanciato il 10 aprile 2024 e si chiuderà il 31 maggio 2024.
Il supporto fornito ai candidati selezionati sarà erogato tra giugno 2024 e dicembre 2025, a seconda del percorso specifico. Informazioni dettagliate sulle tempistiche di ciascun percorso sono fornite nel documento di orientamento.
Il modulo di candidatura è disponibile in tutte le lingue europee. Pertanto, le domande possono essere presentate nella lingua preferita.
I piloti, i discenti e i seguaci selezionati avranno ciascuno un Punto di contatto unico (PCU). Il PCU sarà un esperto locale per garantire non solo la vicinanza geografica, ma anche una comprensione ottimale della cultura locale, delle fonti di informazione, delle parti interessate e della lingua.
Riconoscendo la diversità del panorama linguistico dell'Unione europea, ci impegniamo a garantire l'accessibilità linguistica. Pertanto, il documento esplicativo e il documento di orientamento saranno tradotti in tutte le lingue dell'UE e i partecipanti selezionati potranno contare su un supporto di esperti fornito nella loro lingua locale. Tuttavia, è preferibile avere un rappresentante di lingua inglese nel consorzio per consentire una partecipazione efficace ai webinar congiunti e ad altre attività peer-to-peer.
I candidati selezionati devono avere personale o volontari disponibili. Durante lo screening secondario i candidati dovranno fornire informazioni sulle risorse disponibili per il progetto e verrà loro assegnato un punteggio da 1 a 5 di conseguenza. I candidati selezionati dovranno fornire una stima delle ore di lavoro che possono essere impegnate dal partecipante da parte di personale retribuito o non retribuito o di volontari per la durata del progetto, dove deve essere garantita la coerenza. La comunità deve indicare una persona di riferimento principale, che sia altamente impegnata, abbia capacità di leadership e comprenda gli impegni temporali.
I candidati selezionati non possono combinare il servizio di supporto con altri programmi di assistenza tecnica o di ricerca e innovazione finanziati dall'UE che forniscono sostegno allo stesso tipo di attività del servizio di rinnovamento guidato dai cittadini.
Ai candidati selezionati verrà chiesto di dichiarare che non ricevono attualmente un sostegno finanziario per lo sviluppo dei loro servizi di ristrutturazione guidata dai cittadini durante la fase di verifica.
Per essere eleggibili non è necessario presentare un portfolio di progetti passati o dimostrare di avere un'esperienza precedente. Tuttavia, durante la fase di attribuzione dei punteggi, ai candidati per il Percorso 1 (Pilots) verrà chiesto se le strategie di coinvolgimento precedentemente implementate si sono dimostrate efficaci in termini di numero di cittadini coinvolti e di portata delle attività intraprese, oppure, per le entità che sono nuove a questo tipo di attività, di fornire piani futuri per raggiungere questi obiettivi. Inoltre, sarà richiesto di fornire una descrizione del progetto pilota e del tipo di abitazioni e altri edifici per i quali il proprietario è disposto a investire nel risparmio energetico (>30%) e nell'integrazione di sistemi di energia rinnovabile. Infine, dovranno elaborare il potenziale di replicabiltà all'interno delle Comunità Energetica dei Cittadini/Comunità Energetica Rinnovabile e di un pubblico più ampio.
Di seguito sono riportate informazioni su alcune iniziative in corso, compreso un link diretto al profilo di ciascun pilota sul nostro sito web. Lì potrete leggere le loro esperienze e i risultati attesi del loro lavoro in corso.
Per garantire l'allineamento con gli obiettivi dell'iniziativa, la valutazione considererà se il vostro progetto si concentra sul miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici attraverso azioni guidate dalla comunità, se incorpora soluzioni di energia rinnovabile e se promuove la partecipazione attiva e l'empowerment dei membri della cittadinanza. I progetti che si allineano a questi obiettivi contribuiscono in genere a ridurre il consumo di energia, a diminuire le emissioni di carbonio e a contribuire allo sviluppo sostenibile della comunità.
I progetti vengono classificati in base al loro potenziale impatto sull'efficienza energetica, all'innovazione nel coinvolgimento della cittadinanza, e alla loro scalabilità e replicabilità. Ulteriori considerazioni includono la solidità e la fattibilità del progetto, l'identificazione di vincoli e limiti, l'allineamento con gli obiettivi dell'iniziativa, la disponibilità e la capacità della comunità di implementare il progetto e il potenziale di creare cambiamenti duraturi nei comportamenti di consumo energetico. Tutte le domande vengono valutate sulla base di una matrice di punteggio da 1 a 5.
Ci si aspetta che i progetti affrontino delle sfide e l'iniziativa è stata concepita per offrire un supporto adattivo. Questo include regolari momenti di confronto, accesso alla consulenza di esperti e la flessibilità di modificare i piani del progetto secondo le necessità emerse. Le comunità sono incoraggiate a condividere le loro sfide e i loro insegnamenti sulla piattaforma Futurium per ottenere consigli e supporto da colleghi ed esperti.
Sì, una delle componenti chiave dell'iniziativa è lo sviluppo della rete e della collaborazione tra le comunità energetiche. Ciò è facilitato dalla piattaforma Futurium, dai workshop organizzati, dalle sessioni di scambio peer-to-peer e dagli eventi comunitari progettati per condividere le buone pratiche, le sfide e i successi, creando un ecosistema vivace di comunità energetiche in tutta l'UE.